Mail. info@cuoreconsapevole.it

Sede: Via dei Tre Orologi, 20 - Roma

Metodo T.R.E.®


Autoguarigione con T.R.E.©

T.R.E. © Tension Trauma Stress Releasing Exercises Esercizi per rilasciare stress, tensioni e traumi.
Stress, tensioni e traumi sono elementi sempre più presenti e logoranti che si accumulano costantemente nella nostra vita. Più siamo presi dai problemi quotidiani, più le nostre risorse sembrano esaurirsi.

Piuttosto che agire in maniera efficace, iniziamo a REAGIRE ai problemi a volte con aggressività, altre con fatica, con apatia o rassegnazione.

Oltre allo stress, anche i traumi vissuti nella fase dello sviluppo precoce o quelli della vita adulta come incidenti, lutti, malattie e problemi familiari e lavorativi, minano progressivamente la qualità della nostra: li combattiamo, li rifiutiamo e a volte scappiamo, ma più passa il tempo e più le energie vengono meno fino ad arrivare a un vera e propria resa. Le vie di fuga che si incontrano sono solo antidoti temporanei.

Finiamo per essere sempre più lontani da noi stessi, dal nostro cuore e dai nostri veri bisogni e questo spesso ricade su chi ci circonda: la nostra famiglia, i nostri amici, il nostro lavoro.

Ma sono soprattutto i tanti piccoli stress quotidiani, le tensioni accumulate e cronicizzate nel tempo, a comportare grandi rischi per la nostra salute e il nostro equilibrio psicofisico.

Nella nostra società e nella nostra cultura manca una vera e propria educazione alla gestione dei problemi, a vedere in essi una risorsa anziché un ostacolo da evitare. Nessuno ci insegna a trarre la forza dalle grandi cadute, a rialzarci con più vigore e più saggezza, ad essere PROATTIVI. Quasi mai ci viene insegnato che una delle prime risorse che può venire in nostro aiuto è proprio nel nostro corpo, è proprio il nostro corpo.

Oggi la letteratura scientifica sullo stress e la patologie fisiche e psichiche ad esso correlato è vasta e sterminata.

Come dice la psicologa americana Kelly Mcgonigal non c’è nessuna battaglia da fare contro lo stress e i problemi; un atteggiamento negativo verso di esso non farà altro che aumentare i rischi per la salute correlati allo stress. Il punto non è sconfiggere qualcosa che farà sempre parte della vita dell’essere umano poiché
Lo stress ti aiuta ad imparare e a crescere
Kelly McGonigal

COME MI HA AIUTATO T.R.E.©

T.R.E. non è solo una tecnica con cui fare terapia, o da insegnare agli altri, è innanzitutto un processo attraverso cui devi passare in prima persona, sperimentandolo in maniera diretta e lasciandotene trasformare, come accade con ogni autentico processo. Solo allora è possibile offrirlo agli altri.
Continua a leggere
Quella che segue è la testimonianza della mia personale esperienza di cambiamento con il metodo TRE. Un tempo avevo letteralmente paura di parlare in pubblico, una paura comune a tantissime persone e che molti affrontano, come io stesso facevo, cercando tutti i modi possibili per evitare tali situazioni trigger, perdendo così allo stesso tempo occasioni importanti di crescita e condivisione… La mia vita però, negli ultimi anni, mi stava portando sempre più e necessariamente a contatto con le persone e con la comunicazione: vuoi per il mio percorso di studi in Psicologia che volgeva a termine, vuoi per il mio lavoro di organizzatore di eventi e responsabile dei social media, che mi voleva costantemente a confronto con le persone, un confronto pubblico per giunta. Niente da fare, sempre più dovevo parlare in pubblico: fare presentazioni, introdurre relatori, e soprattutto iniziavo io stesso a tenere lezioni e workshop. Non nascondo che ho sempre amato condividere, ma tra pochi intimi!
L’esperienza era sempre la stessa: sopportare una situazione terribile che mi faceva scoppiare il cuore (palpitazioni e sudori freddi), la mia voce veniva meno, e a volte tanto era il disagio che avrei voluto urlare e darmela dritto a gambe. È vero, di fatto poi non sono mai scappato perché sono una testa dura, però che stress, prima o poi pensavo “mi verrà un colpo”! C’era un pensiero a rincuorarmi, sempre lo stesso, “l’esperienza mi farà da maestra” oppure “è solo questione di tempo”, ma più il tempo passava e più i sintomi e le reazioni aumentavano.
Avevo provato a lavorarci con la psicoterapia, l’ipnosi e seminari sul tema. Avevo riesaminato la mia storia infantile: un temperamento timido, qualche trauma a scuola (umiliazioni e bullismo, non solo di alcuni compagni ma anche dei professori). Sulla carta indubbiamente cause eccellenti, ero un tipo da manuale. Con i diversi percorsi intrapresi avevo fatto tanti progressi eppure qualcosa restava inarrivabile. Con il tempo ho capito che speravo di parlare con il linguaggio della mente razionale a degli schemi istintivi e arcaici che erano annidati nelle profondità del mio cervello rettile, e provate voi a parlare ragionevolmente a un serpente, probabilmente non sarà un buon interlocutore!
Questo è stato il momento in cui è iniziata la mia esperienza con TRE, un’ esperienza in cui sentivo che il mio corpo iniziava a lasciare andare qualcosa, anche se non capivo ancora cosa. Premetto che non mi ero accostato a TRE per fare un lavoro su di me e sulle mie paure, ma per aggiungere quella che mi sembrava un’ottima e valida tecnica al mio curriculum di terapeuta; T.R.E. invece mi aveva incastrato, positivamente!
Dopo le sedute individuali, i gruppi e i workshop di formazione mi sentivo sempre più leggero e in armonia: ero meno reattivo allo stress, meno nervoso, mi pesava meno anche il traffico di Roma (che secondo me è un ottimo test per capire quanto siamo stressati).
Poi venne il giorno in cui avrei dovuto tenere il mio primo gruppo di T.R.E. Stranamente né prima né durante il workshop mi sentivo agitato (nessun segnale di allarme arrivava dal mio corpo), sentivo invece l’emozione di una novità e di un’incredibile occasione.
Lavorare in gruppo con TRE è stata una delle esperienze più belle della mia vita. Ero contento di essere lì, non volevo più fuggire. Le parole, le idee uscivano fuori da sole, come di getto. Ma la cosa più incredibile era un piccolo dettaglio che ho capito solo in seguito: mi ero dimenticato di avere paura di parlare in pubblico. Avevo scoperto che la mia vera passione era insegnare e condividere, ma soprattutto crescere insieme alle persone.
Come è avvenuto tutto ciò? Semplicemente avevo mollato la presa…e in questo TRE mi ha aiutato in maniera decisiva.

Cos'è T.R.E.? ©

T.R.E. è una terapia psicocorporea innovativa ideata dal ricercatore e psicoterapeuta statunitense David Berceli.
T.R.E. è un insieme di esercizi semplici ed efficaci che facilitano l’emersione del tremore neurogeno.

Il tremore neurogeno è una naturale e spontanea manifestazione di tremori muscolari che permettono di rilasciare tensioni e stress accumulati per riportare l’organismo in equilibrio e recuperare un pieno benessere psicofisico.
Il tremore neurogeno è stato osservato in natura negli animali in fase di recupero da eventi particolarmente stressanti, per esempio dopo essere scampati all’attacco di un predatore.
Il tremore neurogeno è un meccanismo fisiologico connaturato anche all’uomo, ma a causa dei condizionamenti culturali che nel nostro attuale sistema di vita allontanano da un contatto istintivo con il proprio corpo, questo naturale sistema di scarica viene inibito e represso, con il conseguente e costante accumulo di stress in tensioni corporee e viscerali, correlate a disturbi fisici e psicologici (comportamenti disregolati, aggressivi e dipendenze).

Grazie al Tremore Neurogeno è possibile “resettare” il sistema scaricando tensioni, stress e traumi accumulati in anni: in questo modo viene ripristinato l’equilibrio del sistema nervoso autonomo grazie al profondo rilassamento e alla consapevolezza che si acquisiscono attraverso questo lavoro.

Si può essere pienamente padroni della propria vita solo se si riconosce la realtà del proprio corpo, in tutte le dimensioni più viscerali
- Van Der Kolk (Psichiatra)

T.R.E. si è rivelato efficacissimo nel miglioramento dei sintomi del disturbo post traumatico da stress (dpts). T.R.E. rappresenta un efficace metodo di autoaiuto, poiché una volta appreso diventa uno strumento da usare autonomamente per favorire il rilascio dello stress e coltivare una profondo e consapevole rapporto con il proprio corpo.
T.R.E. è un metodo sicuro e perfettamente integrabile in ogni tipo di terapia e trattamento. Viene utilizzato con successo nelle pratiche dello Yoga, del Qigong, della Meditazione e in tutte le discipline sportive, dove favorisce miglioramenti nella performance e velocizza i tempi di recupero.

I benefici di T.R.E.©

• Gestione consapevole ed efficace dello Stress
• Tensioni Muscolari Croniche
• PTSD e DAS: Disturbo Post Traumatico da stress e acuto da stress (incidenti, traumi, schock)
• Disturbi d’Ansia, dell’Umore
• Disturbi Psicosomatici
• Fobie
• Irritabilità
• Dolori Articolari Cronici e Fibromialgia
• Recupero Post Partum
• Disturbi del Sonno
• Miglioramento della Performance Sportiva
• Sviluppo di Resilienza e Consapevolezza

Manifestazione del tremore neurogeno durante una seduta di TRE© condotta dal dott. David Berceli, ideatore del metodo.

Come si svolge T.R.E.©

T.R.E.© si svolge attraverso sedute individuali, workshop di gruppo settimanali e intensivi.
Dalla mia vasta esperienza di lavoro in diversi paesi con individui traumatizzati come etiopi ed eritrei, sudanesi, israeliani e palestinesi, musulmani e cristiani, ho imparato che la cultura, il linguaggio e il contesto psicosociale non sono rilevanti, in quanto tutti gli esseri umani hanno una capacità innata di guarire dalle esperienze traumatiche […].
Non solo possiamo curarci dallo stress che accumuliamo in seguito ad episodi traumatici, ma il trauma in se stesso è diventato parte del naturale processo evolutivo della nostra specie.
David Berceli

Per approfondire il Metodo T.R.E.©

Sito internazionale Metodo T.R.E.©
www.traumaprevention.com
Sito italiano Metodo T.R.E.©
www.metodotreitalia.com
Le informazioni, suggerimenti e consigli contenuti in articoli, video, audio, ebook, webinair, corsi di formazione ecc. pubblicati sul sito Cuore Consapevole devono intendersi esclusivamente a carattere divulgativo e ricreativo e non costituiscono in alcun modo trattamenti sanitari e/o diagnosi mediche e psichiatriche.
Cuore Consapevole non assume alcuna responsabilità derivante dall’uso improprio delle informazioni, suggerimenti e consigli presenti nel sito.
Per problematiche inerenti alla salute si consiglia comunque di consultare il proprio medico.

Cuore consapevole non è una testata giornalistica e il sito omonimo viene aggiornato senza alcuna periodicità e la frequenza degli articoli non è prestabilita. Non può essere pertanto considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.
Cuore Consapevole - Blog di Mario Picozza
Copyright © 2019 - Tutti i diritti riservati.
P.IVA 15294241003
C.F. PCZMRA88S09H501Y

Leggi la nostra informativa sulla Privacy

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sede:
    Via dei Tre Orologi, 20 - Roma
Powered by:
Musa Studio